Quando si tratta di preparare cocktail, pochi alcolici sono così versatili come la migliore vodka. E se pensi che i liquori di questo tipo abbiamo un po’ tutti lo stesso sapore, probabilmente non hai ancora provato una bottiglia di buona qualità.
Con sempre più marchi in commercio che utilizzano ingredienti biologici, cereali alternativi e pratiche sostenibili o del commercio equo e solidale, è un momento davvero emozionante per entrare nel mondo della vodka.
Sommario
- Le Migliori Vodka
- Qual è la migliore vodka?
- 1. Vodka Grey Goose – La migliore per eleganti note floreali
- 2. Aurora Vodka Crystal Head – La migliore per distillata cinque volte
- 3. Russian Standard Vodka – La migliore per rapporto qualità prezzo
- 4. Grey Goose Vodka Original Vodka
- 5. Vodka Russian Standard Original
- 6. Beluga Export Noble Russian Vodka
- 7. Osobaya Vodka Moskovskaya
- 8. Vodka Belvedere
- 9. Vodka Absolut 100
- 10. Grey Goose Vodka Original Riviera
- 11. Vodka Artic Passion Fruit
- 12. Vodka alla menta Keglevich Fresh
- 13. Labadia Vodka al Caramello Polaris
- 14. Vodka Ciroc
- 15. Iceberg Caramello Vodka
- Scegliere e acquistare la vodka?
- Domande frequenti
- Conclusioni
Le Migliori Vodka
Qual è la migliore vodka?
L’intera industria dei distillati è in pieno fermento. E se da una parte whisky, rum, gin e tequila continuano a far crescere le loro quote di mercato, la vodka rimane il liquore preferito, in particolare per dar sfogo alla creatività nella preparazione dei cocktail.
Ci sono diversi marchi che sono saliti ai vertici della classifica mondiale e che trovi su tutti gli scaffali di negozi di liquori, al supermercato e nella vendita online. Accanto ai tipi classici, trovi sapori inediti, fruttati o con l’aggiunta di ingredienti fatti per sorprenderti e raramente deludono quando arriva il momento di miscelarli in irresistibili preparazioni nel tuo bicchiere.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori vodka:
1. Vodka Grey Goose – La migliore per eleganti note floreali
Con il suo colore cristallino, incanta al primo sguardo. E quando si assaggia, è un tripudio di sapori. Inizialmente morbida con lievi note dolci che gradualmente si sviluppano in bocca, lascia poi il posto a note di mandorla. Il finale è fresco e luminoso, che si evolve a una lunga e soddisfacente di fine. Il naso è chiaro, fresco, con note di eleganti sentori floreali, accentuato da una sottile nota di agrumi.
Caratteristiche chiave:
Prodotta in Francia
È un vero tripudio di sapori
Il finale è lungo, fresco e luminoso
Specifiche:
Marchio: Grey Goose
Bottiglia: 1,75 litri
2. Aurora Vodka Crystal Head – La migliore per distillata cinque volte
Il suo nome raccoglie la luminosità e le trasparenze dell’aurora boreale e da questo straordinario fenomeno la vodka trae un altro aspetto importante: è realizzata in modo completamente naturale. I suoi ingredienti sono infatti il grano inglese e l’acqua purissima proveniente da St. John in Canada.
Durante la lavorazione, è distillata cinque volte e filtrata sette volte, allo scopo di garantire un prodotto di elevato standard qualitativo. La sua bottiglia, dall’originale forma di teschio, non passa certo inosservata.
Caratteristiche chiave:
Prodotta in Canada
Si ispira alla purezza dell’aurora boreale
Viene proposta in un’originale bottiglia da collezione
Specifiche:
Marchio: Crystal Head
Bottiglia: 70 cl
3. Russian Standard Vodka – La migliore per rapporto qualità prezzo
Rappresenta un autentico punto di riferimento per la vodka a livello mondiale. Distillata secondo il metodo tradizionale a San Pietroburgo, rispetta la formula originale fissata nel 1894 da Dmitri Mendeleev.
Si rivela morbida e delicata, grazie all’impiego del miglior grano invernale russo e dell’acqua di origine glaciale del Lago Ladoga. Su ogni bottiglia è presente il certificato di origine.
Caratteristiche chiave:
Prodotta in Russia
Il certificato di origine attesta l’autenticità di ogni bottiglia
La sua formula originale è del 1984
Specifiche:
Marchio: Russian Standard
Bottiglia: 70 cl
4. Grey Goose Vodka Original Vodka
Si fa apprezzare per il suo aroma perfettamente equilibrato, morbido e rotondo, mai pungente. I suoi ingredienti sono l’acque di sorgente del Grande Champagne, pura e incontaminata, e il grano invernale sapientemente selezionato. Il ciclo di distillazione è in 5 fasi. Ideale da gustare liscia o mixata con St-Germain e succo di lime.
Caratteristiche chiave:
Prodotta in Francia
Nasce da un’attenta selezione degli ingredienti
Ha un colore adamantino
Specifiche:
Marchio: Grey Goose
Bottiglia: 70 cl
5. Vodka Russian Standard Original
Il suo inedito gusto speziato e minerale ricorda quello del pane e fa volare la mente alla tradizione. La sua ricetta prevede l’impiego di grano russo e di acqua del Lago Ladoga. Viene prodotta con metodo di distillazione continua e la filtrazione avviene con carbone di betulla.
Caratteristiche chiave:
Prodotta in Russia
Il suo gusto richiama la tradizione
È una vodka premium
Specifiche:
Marchio: Russian Standard
Bottiglia: 1 litro
6. Beluga Export Noble Russian Vodka
Frutto del meticoloso lavoro dei maestri della distilleria russa di Mariinsk, questa vodka si fa apprezzare per il suo gusto morbido, raffinato e ricco. Il suo segreto è un’attenta selezione delle materie prime e dall’impiego di acqua pura proveniente dai pozzi artesiani siberiani.
Dopo essere stata filtrata per tre volte, viene fatta riposare per un mese. In questo modo, viene eliminato l’odore tipicamente aspro dello spirito, a tutto vantaggio della degustazione.
Caratteristiche chiave:
Prodotta in Russia
Ha un gusto morbido e ricco
Viene fatta riposare per un mese
Specifiche:
Marchio: Beluga
Bottiglia: 1 litro
7. Osobaya Vodka Moskovskaya
Prodotta nel rispetto dei metodi più tradizionali, la vodka Moskovskaya (in russo “Vodka moscovita”) ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali.
Il suo è un sapore pulito, fresco e liscio, ottenuto con l’impiego di filtri naturali, una particolarità che la fa apprezzare anche non solo nei paesi nordici, ma anche in quelli mediterranei, come Italia e Spagna.
Caratteristiche chiave:
Prodotta in Russia
È una vodka di raffinata eleganza
Molto diffusa anche nei paesi del Mediterraneo
Specifiche:
Marchio: Moskovskaya
Bottiglia: 70 cl
8. Vodka Belvedere
Il suo nome è un richiamo al palazzo presidenziale della Polonia, il Belweder, che si ritrova elegantemente serigrafato sulla bottiglia.
E in questa vodka ogni dettaglio è un omaggio alla tradizione, nel segno di una rinnovata modernità. Viene infatti distillata con la sapienza secolare di metodi che risalgono a sei secoli fa. Ha un gusto pieno e rotondo, dalla texture vellutata.
Il bouquet si completa con una punta decisa di pepe bianco e spezie e un retrogusto intessuto di note di mandorla e noci brasiliane.
Caratteristiche chiave:
Prodotta in Polonia
Bouquet sfaccettato
Gusto pieno e rotondo
Specifiche:
Marchio: Belvedere
Bottiglia: 70 cl
9. Vodka Absolut 100
Dedicata agli amanti dei gusti freschi e vellutati, è prodotta con acqua purissima attinta da un profondo pozzo di Åhus, in Svezia.
Il frumento con cui viene realizzata è seminato in autunno e raccolto l’autunno successivo: cresce quindi per un anno intero sotto la neve. È priva di zuccheri aggiunti. Ha una gradazione alcolica del 50%.
Caratteristiche chiave:
Prodotta in Svezia
Ha delle note speziate, ma voluttuosamente morbide
Non ha zuccheri aggiunti
Specifiche:
Marchio: Absolut
Bottiglia: 1 litro
10. Grey Goose Vodka Original Riviera
Ingrediente ricercato dei più pregiati cocktail estivi, è prodotta con puro grano francese. Ha un colore adamantino e un aroma rotondo, raffinato equilibrio tra il dolce e l’amaro. La sua distillazione viene ripetuta per cinque cicli.
La bottiglia è una limited edition realizzata in collaborazione con l’illustratore Quentin Monge: rende omaggio al patrimonio francese del marchio ed è al tempo stesso una celebrazione dell’estate.
Caratteristiche chiave:
Prodotta in Francia
Nasce dall’esperienza dei mastri distillatori della regione del Cognac
È un omaggio all’estate
Specifiche:
Marchio: Grey Goose
Bottiglia: 70 cl
11. Vodka Artic Passion Fruit
La crescente richiesta di gusti freschi e dissetanti ha fatto nascere una gamma completa di proposte all’insegna della frutta.
Questa vodka, in particolare, è al frutto della passione ed è da bere ghiacciata, shot o miscelata. La sua gradazione alcolica è del 25%.
Può essere la base di un cocktail estivo preparato scekerando con il boston il ghiaccio, la vodka, il passoa, il succo di limone e lo sciroppo di zucchero. La bevanda così ottenuta viene versata in un calice filtrandolo dai residui di ghiaccio con lo strainer. Decorare infine con i semi del maracuja, il frutto della passione.
Caratteristiche chiave:
Prodotta in Italia
Ideale per cocktail estivi
Ha una gradazione alcolica contenuta
Specifiche:
Marchio: Artic
Bottiglia: 1 litro
12. Vodka alla menta Keglevich Fresh
Si tratta di una vodka per molti versi innovativa e attenta a soddisfare le esigenze emergenti dei consumatori.
È costituita da una miscela di puro grano a chicchi integri composta al 60% da frumento e al 40% da triticale.
Quest’ultimo è un cereale che nasce dalla selezione e combinazione di segale e grano duro, reso unico dalle peculiarità del suo terreno posto in prossimità delle coste del Mar Baltico. Viene inoltre utilizzata l’acqua sorgiva di Pilsen, naturalmente dolce perché povera di sali minerali e con un PH neutro. La distillazione è a 6 cicli. È senza glutine e OGM free in tutte le sue varianti e ha una gradazione alcolica del 20%
Caratteristiche chiave:
Prodotta nella Repubblica Ceca
Alla sua base c’è un cereale innovativo
L’acqua utilizzata ha un PH neutro
Specifiche:
Marchio: Keglevich
Bottiglia: 70 cl
13. Labadia Vodka al Caramello Polaris
Dal gusto morbido e dal profumo intenso, liquore è frutto di un inedito incontro tra il distillato di grano purissimo e il caramello Mou, che lascia la bocca piacevolmente pulita.
Si può bere ghiacciato ed è un originale fine pasto. Ideale per accompagnare un dessert. La sua gradazione alcolica è del 20%.
Caratteristiche chiave:
Prodotta in Italia
Si beve ghiacciato
La sua gradazione alcolica è contenuta
Specifiche:
Marchio: Labadia
Bottiglia: 1 litro
14. Vodka Ciroc
È uno dei pochi esemplari di vodka al mondo realizzata con raffinate uve francesi al posto dei cereali. Ha un gusto agrumato molto morbido e piacevole. Viene distillata cinque volte, per dare vita a una vodka ottima sensuale, elegantemente morbida e sofisticata.
Può essere gustata in un long drink Ciroc. La bottiglia affusolata è contraddistinta dal simbolo distintivo della regione di Gaillac e del suo patrimonio vinicolo: un galletto su un grappolo d’uva.
Caratteristiche chiave:
Proviene dalla Francia
Il suo gusto morbido ha note agrumate
Viene distilla cinque volte
Specifiche:
Marchio: Ciroc
Bottiglia: 70 cl
15. Iceberg Caramello Vodka
Ha una chiarezza cristallina e un corpo vellutato e leggero. Fa parte della collezione Vodka & Botanicals, prodotta con Iceberg Vodka Premium, infuso di radici e piante aromatiche, aromi, zucchero raffinato e acqua.
Per preparare l’infuso viene utilizzata vodka ad elevata gradazione alcolica (70%), a cui viene miscelato il Botanicals. La vodka estrae le note aromatiche presenti nelle piante e nelle radici.
Caratteristiche chiave:
Prodotta in Italia
Trasparenza cristallina
Corpo leggero e vellutato
Specifiche:
Marchio: Iceberg Distillerie Bagnoli
Bottiglia: 1 litro
Scegliere e acquistare la vodka?
La vodka è uno spirito distillato prodotto più comunemente da cereali miscelati ad acqua purissima. Questo liquore cristallino vanta una tradizione secolare in Russia e dalla Polonia, anche se oggi viene prodotto e bevuto in tutto il mondo.
È anche il superalcolico più popolare da utilizzare nei cocktail, il che lo rende indispensabile in ogni bar, anche a casa. Ecco quale scegliere in base ai tuoi gusti, alle tue preferenze e, naturalmente, al tuo budget.
Provenienza
Russia e Polonia sono universalmente riconosciute come la patria della vodka. Se scegli una bottiglia di vodka russa o di vodka polacca proveniente da queste due aree, vai sul sicuro. C’è anche da dire, però, che negli ultimi anni l’offerta di liquori di qualità più buona si è estesa notevolmente anche in altre parti del mondo.
Anche negli Stati Uniti, ad esempio, è possibile trovare distillati di indiscussa qualità. E il nostro Paese non è da meno, con un’ampia proposta di vodka italiana classica, aromatizzata e fruttata.
Distillerie
Non sempre per trovare un buon prodotto è necessario affidarsi a un nome conosciuto. A volte puoi rimanere sorpreso assaggiando una vodka di un marchio pressoché sconosciuto, magari che ha sede in un piccolo paese dall’altro capo del mondo. E magari, lo trovi sul mercato a basso prezzo.
Cerca però di non innamorartene perdutamente. La concorrenza è forte e spesso queste piccole realtà svaniscono nel nulla nel giro di qualche anno.
Purezza
Dai un’occhiata all’etichetta: dovrebbe essere riportato il numero di volte in cui il prodotto è stato sottoposto a distillazione. In linea di massima, più è elevato, più pura è la vodka.
Questo però non è l’unico aspetto da considerare. Diversi altri fattori, come il tipo di cereale, il grado di purezza dell’acqua e il sistema di filtrazione utilizzato in fase di lavorazione hanno un ruolo importante.
Budget
L’equivalenza è presto fatta, dal momento che ottieni sempre ciò che paghi: il prodotto più economico equivale a un sapore economico. Basta però salire un po’ di prezzo per poter assaporare una vodka di buona qualità: senza andare sulla vodka più costosa, trovi bottiglie di vodka di tutto rispetto a partire dai 10 euro.
Tutto sta nello stabilire cosa stai cercando. Se ti piace preparare dei cocktail con molta frutta, a base magari di vodka alla pesca decorata con una miriade di ingredienti, puoi anche provare a scegliere una vodka economica e nessuno se ne accorgerà. Se invece vuoi assaporarla durante una serata fra amici, una bevanda pregiata è un must.
Scaffale
Quando ti aggiri tra gli scaffali del punto vendita, osserva dov’è posizionata la bottiglia che stai per acquistare. I prodotti più economici li trovi generalmente in basso, quelli maggiormente pregiati sono invece in alto.
I buoni liquori di fascia media sono di solito posti all’altezza dei tuoi occhi.
Cocktail
La vodka liscia è deliziosa da sorseggiare fredda o con ghiaccio. Ma è anche il liquore preferito da molti per la versatilità nella preparazione di cocktail. Sceglila per le tue creazioni dal gusto inimitabile, come il Vodka Martini e il Cosmopolitan.
Quali tipi di vodka ci sono?
La popolarità della vodka può essere attribuita a due fattori. Innanzitutto ha un gusto e un colore neutri, quindi diventa una base per molte altre bevande che miscelano vari ingredienti. È poi è molto facile da gustare, da soli o in compagnia.
In linea generale ne esistono tre tipi: vodka semplici, vodka di frutta e vodka alle erbe. Vediamo insieme di che cosa si tratta.
Vodka semplici
Le vodka semplici sono fatte con alcool al 95%. Tipi di qualità superiore come la polacca Wyborowa hanno un tasso alcolico del 96,5%. Può essere considerata la bevanda alcolica più semplice e meno sofisticata di tutte, costituita essenzialmente da nient’altro che una miscela di etanolo al 40% e acqua al 60%.
Naturalmente, ci possono essere piccole quantità di impurità nel liquore, ma sono davvero minuscole. Dal momento che non ha gusto, fa sorridere quando si sente qualcuno che dice che ama il gusto della vodka.
Quando diciamo che questa vodka ha un buon sapore, intendiamo davvero che la vodka ha un gusto pulito, morbido e neutro. E avere un gusto neutro non significa avere un gusto.
È relativamente facile riconoscere uno spirito di buona qualità. Se bevi vodka normale e il tuo corpo si infiamma, hai nel tuo bicchiere un normale tipo di vodka. Questo è il motivo per cui tali vodka devono essere mescolate con bibite gassate o succo d’arancia, perché lasciano un sapore sgradevole.
Ciò è ovviamente dovuto alla qualità dell’alcol che è stato utilizzato per farla. Puoi bere vodka liscia di alta qualità senza bisogno di un estintore. Non c’è sensazione spiacevole in bocca.
Vodka di frutta
Si tratta di un tipo di liquore che è diventato molto popolare negli ultimi anni. Le vodka aromatizzate non sono una novità. La sola Polonia ne annovera 100 tipi diversi: le bevande alla frutta a base di alcol sono da sempre popolari non solo in questo Paese, ma anche in Russia e in Germania.
I Russi, in particolare, hanno avuto il merito di cogliere al volo le opportunità commerciali offerte da questo tipo di superalcolico e l’hanno introdotto un po’ in tutti i mercati, in particolare negli Stati Uniti.
La base della vodka alla frutta è uno spirito chiaro di gusto neutro, di buona qualità. In epoca recente il mercato internazionale è stato letteralmente invaso da una grande quantità di vodka al limone, all’arancia e al lampone. Condividono il comune denominatore: hanno una gradazione alcolica del 40% e si avvicinano molto ai prodotti proposti dalle etichette polacche e lituane.
Questo tipo di vodka può essere facilmente preparato a casa. Basta miscelare l’alcool con acqua per produrre vodka asciutte, a cui aggiungere succhi di frutta o infusi.
Vodka alle erbe
Realizzate con infusi erbe, questi tipi di vodka richiedono un maggio tempo di produzione. Tuttavia il risultato finale in fatto di sapore, aroma e colore è superiore rispetto a qualsiasi altra bevanda prodotta a livello commerciale.
Classificazione della vodka
A seconda della quantità di zucchero presente, questo prodotto alcolico può essere classificato come:
secco – fino a 50 g di zucchero per 1 litro di vodka (pari quindi al 5%) . Esistono pochissimi tipi di vodka senza zucchero. L’aggiunta di appena un cucchiaino da tè / litro (0,04%) di questo ingrediente leviga il gusto della vodka normale
semi-secco – da 51 a 120 g per litro (5-12%)
semi-dolce – da 121 a 220 g per litro (12-22%)
dolce – da 221 a 330 g per litro (22-33%)
liquori – da 331 a 400 g per litro (> 33%)
crèmes – da 400 g per litro e oltre (> 40%).
Domande frequenti
🍸 Che cos’è esattamente la vodka?
La vodka è fondamentalmente un liquore neutro senza un particolare profumo, gusto o colore. Semplice, non è vero?
🍸 Come viene prodotta la vodka?
La vodka commerciale si ottiene dalla macinazione di alimenti fermentabili come cereali (segale o grano), patate o frutta. Il prodotto macinato viene quindi cotto insieme ad acqua pura filtrata. In seguito la miscela viene riscaldata, trasformando il prodotto amido in zucchero. Il risultato risultato viene fermentato dal lievito e trasformato in alcol. L’intero processo richiede da due a quattro giorni.
Il prodotto ottenuto viene separato dal lievito e distillato in alambicchi a colonna. La distillazione può essere ripetuta più volte (almeno tre) per rendere più pura la bevanda, innalzandone la gradazione alcolica. Una volta completata la distillazione, viene aggiunta acqua purificata per ottenere la percentuale alcolica costante desiderata.
La vodka viene quindi filtrata attraverso una sostanza naturale come il carbone per rimuovere eventuali impurità. Alla fine, vengono aggiunte quantità infinitesime di zucchero.
🍸 Di che cosa sa la vodka?
Degustare la vodka non è difficile, purché lo si faccia bene. Inizia con il naso. Ti occorre un bicchiere perfettamente pulito e una bottiglia del tuo marchio preferito non aromatizzato. Si consiglia di lasciarla refrigerare per tre ore prima di iniziare.
Versane due dita nel bicchiere, portala al naso, apri la bocca e inspira lentamente attraverso il naso. Se vieni colpito da un aroma pungente di alcol, allora hai incontrato una vodka fabbricata male e che non è stata distillata correttamente. L’opinione degli esperti è che deve avere note nasali leggere, medie e pesanti. Muovi delicatamente il bicchiere e ripeti i passi appena descritti: ti metterai sulla buona strada per scegliere le note medie.
A questo punto puoi assaggiare la vodka. Sorseggiane una piccola quantità e lasciala sulla lingua. Puoi avvertire una consistenza stucchevole seguita da una nota dolce o salata a seconda del marchio. L’aggiunta di una goccia d’acqua farà emergere eventuali note nascoste. Questo ti aiuterà a confutare l’idea che la vodka non ha gusto o odore.
Conclusioni
La vodka è senza dubbio uno dei liquori più versatili. La si può trovare in ogni bar in ogni angolo del pianeta ed è disponibile in una grande varietà di gusti, alla frutta o alle erbe. Ma se pensi che sia facile da degustare perché, in fondo, non ha odore né sapore, dovrai ricrederti.
Siamo rimasti incantati dalla Vodka Belvedere, un liquore dal gusto pieno e rotondo, che viene distillato secondo canoni di distillazione che affondano le radici nella notte dei tempi. La sua bottiglia, autentico pezzo da collezione, riproduce il palazzo presidenziale della Polonia, il Belweder, da cui la vodka prende il nome.